VOLLEY BRESCIA – 02.04.2023
Brescia – Montecchio
3-2

CLICCA PER LE FOTO

 

 DA UFFICIO STAMPA DEL 

 MILLENIUM BRESCIA 

Dopo essere andate sotto 0-2, le ragazze di Beltrami ribaltano il risultato e si impongono sulla squadra guidata da Sinibaldi. Una vittoria importante per Millenium nella corsa ai play-off. MVP del match Alice Pamio, autrice di 15 punti.

 

Banca Valsabbina Millenium Brescia – Ipag S.Lle Ramonda Montecchio 3-2 (24-26; 25-27; 25-17; 25-16; 15-13)

Banca Valsabbina Millenium Brescia: Blasi (L) n.e.; Orlandi n.e.; Boldini 4; Consoli 8; Torcolacci 12; Cvetnic 16; Pamio 15; Obossa 22; Munarini 0; Scognamillo (L); Zorzetto n.e.; Foresi 0; Ratti 0. All.: Beltrami

Ipag S.Lle Ramonda Montecchio: Maggipinto (L), Muraro 0, 3 Cometti 1, Barbazeni 6, Bartolucci 3, Mazzon 14, Marconato 6, Malvicini 1, Angelina 29, Tanase 15, Esposito 0, Nardelli 1, Brandi 0. All. Sinibaldi.

 

La Valsabbina prosegue il suo percorso nella Pool Promozione con la quarta giornata in cui le avversarie sono le vicentine dell’Ipag Sorelle Ramonda Montecchio. Le Leonesse tornano nella propria tana, il PalaGeorge di Montichiari, e sono determinate a riscattare la sconfitta di una settimana fa sul campo di Soverato. Nessuna novità di formazione per mister Beltrami che schiera al palleggio capitan Boldini in diagonale con Obossa, Consoli e Torcolacci sono i due centrali, mentre le due bande sono Cvetnic e Pamio, e a completare la formazione c’è il libero Scognamillo. L’Ipag Sorelle Ramonda, allenata da questa stagione da Marco Sinibaldi, risponde con la diagonale Bartolucci-Mazzon, diagonale di ex con le schiacciatrici Angelina e Tanase, la coppia di centrali è composta da Marconato e Barbazeni, chiude lo starting 6+1 il libero Maggipinto.

Avvio di gara molto equilibrato con continui botta e risposta tra le due squadre. Il primo allungo è giallonero e sventola bandiera croata: Lea Cvetnic mette a terra due super diagonali, dopo una incredibile difesa di Obossa, e alza il muro su Mazzon, portando le padrone di casa avanti 17-13. Montecchio torna a contatto (19-18) con Mazzon e il muro di Marconato, poi Torcolacci con il primo tempo ferma la rimonta ospite. Obossa e Pamio permettono a Millenium di tornare a +3 (22-19). Per le vicentine va a segno Cometti, subentrata a Barbazeni, con la fast, poi Consoli risponde con la stessa arma. La squadra di Sinibaldi, trascinata da Tanase, piazza un break di tre punti e sale a set point, poi Obossa manda ai vantaggi. Le vicentine hanno un’altra chance di conquistare il primo parziale, data ancora da Tanase, e questa volta la sfruttano con un errore in attacco di Brescia.

Non cambia la musica nel secondo set, l’equilibrio la fa da padrona: Angelina e Barbazeni a muro rispondono a Pamio e Cvetnic per l’11 pari. Le ospiti si portano sul 13-15 con l’ace di Mazzon e Beltrami ferma la gara. Montecchio sale a +3 (15-18) e Beltrami manda in campo Foresi. Reazione bresciana: Pamio e due volte Obossa riportano la gara in parità. Botta e risposta tra Obossa e Mazzon per il 22-22, poi Torcolacci a muro porta avanti le giallonere, ma l’opposto di Montecchio mette a terra la diagonale del 23 pari. Ancora Obossa a segno con il pallonetto che vale la palla-set, annullata in fast da Marconato e si va nuovamente ai vantaggi.  È l’Ipag Sorelle Ramonda ad avere la palla per chiudere il set e la concretizza anche in questo secondo parziale con un errore in attacco della Valsabbina.

Torna Boldini per Millenium in avvio del terzo set. La formazione di Beltrami piazza il primo mini-allungo grazie ai monster-block di Torcolacci e Boldini, poi Pamio realizza il punto del 10-8. Brescia sale 13-10 e Sinibaldi chiama time-out. Obossa e Pamio permettono alla Valsabbina di mantenere il margine dopo il mani-out di Angelina. Ancora la numero 10 e la numero 11 a segno dopo il secondo time-out della formazione vicentina e il punteggio sale 19-13. Sinibaldi prova a cambiare l’inerzia del set con gli ingressi di Esposito e Malvicini ed in seguito Cometti e Nardelli. Proprio Malvicini e poi il muro di Marconato permettono alla formazione ospite di tornare a -4, ma Cvetnic ferma la rimonta (22-17). È Torcolacci a chiudere il set vincendo prima il contrasto a muro con Malvicini e schiantando il primo tempo che vale l’1-2.

Si riparte con i due sestetti che hanno iniziato la gara. Le Leonesse si portano avanti di tre lunghezze in avvio di set con Obossa e il muro di Consoli (8-5). Brescia amministra il vantaggio e sul 12-8 Sinibaldi ferma il gioco. Tanase va a segno due volte, ma Torcolacci risponde per Brescia prima con il pallonetto spinto al centro e poi con la battuta vincente, cui si aggiunge anche il monster-block di Obossa (18-11). Millenium è on fire e si porta sul 22-13 con una super Scognamillo in difesa e Pamio protagonista in attacco. Nel finale Ratti subentra ad Obossa, nel frattempo va a segno due volte Angelina (23-15). Ci pensa Cvetnic a portare le Leonesse al tie-break con i due punti che chiudono il quarto parziale.

Millenium si porta avanti 3-1, poi Montecchio con Mazzon e il muro di Barbazeni rientra, ma Obossa, Pamio e una strepitosa Scognamillo in difesa permettono il controsorpasso (7-5). Tanase riporta il risultato in parità e si va al cambio campo 8-7 dopo l’attacco vincente di Obossa. La Valsabbina allunga ancora con Cvetnic e l’ace di Pamio, ma Montecchio torna a -2 con Tanase e l’errore in attacco bresciano (12-10). Obossa ferma la rimonta, poi Cvetnic regala il match-point a Brescia (14-11). Montecchio non molla e con Angelina annulla le prime due palle match, ma a completare la rimonta e a regalare alle Leonesse il successo ci pensa Pamio.

Il premio MVP della gara, offerto da Pasta Fabbri, va ad Alice Pamio che con i suoi 15 punti aiuta le compagne a raggiungere un importante successo nella corsa ai play off. Match sponsor per la quarta gara della Pool Promozione è La Tentadora.

La prossima giornata vedrà le Leonesse nuovamente in campo al PalaGeorge contro CDA Talmassons, lunedì 10 aprile alle ore 19.

«Sono contentissima per come siamo riuscite a rimontare da sotto 2-0 – ha commentato Alice Pamio, MVP della gara con Montecchio – Ovviamente abbiamo portato a casa due punti che sono preziosissimi in questa fase. Sappiamo che tutte le partite d’ora in avanti saranno così, siamo pronte ad affrontarle, belle sfrontate. Non è sempre facile, però dal terzo set in poi siamo riuscite a ingranare meglio e ad aiutarci. Ci portiamo a casa una bella vittoria, non scontata, in un PalaGeorge gremito».

29 punti per la ex Giulia Angelina, che commenta «Siamo partite molto bene, e sapevamo che qui sarebbe stato fondamentale giocare così, o sarebbe stato difficile. Dal terzo set in poi loro sono riuscite a giocare meglio, e quando una squadra difende così si perde lucidità e pazienza. Da lì in poi abbiamo concesso più errori, poi il tie-break è un set a parte ed è andata così. Non si può dire che non ce la siamo giocata. Sono contenta che siamo arrivate qua, anche dispiace non averla portata a casa».

VOLLEY MONTECCHIO 10.10.2021
Sorelle Ramonda Ipag – Mondovì
2-3

DA UFFICIO STAMPA DEL
“MONTECCHIO SORELLE RAMONDA IPAG VOLLEY”

 

Montecchio Maggiore, 10 ottobre 2021

Tutto pronto per questo nuovo inizio di campionato nel quale Ipag S.lle Ramonda affronta in casa, davanti al suo pubblico (finalmente) la quotata formazione di Mondovì.

Mister Amadio manda in campo Bortoli al palleggio con Mazzon opposta, Brandi e Meli al centro, Fiorio e Magazza in banda, Mistretta libero, mentre coach Solforati risponde con Cumino-Taborelli palleggiatrice opposta, Populini-Hardeman in banda, Montani-Molinaro al centro, Bisconti libero.

Nel primo set Montecchio trova il suo primo vantaggio (2-1) con un muro di Fiorio ed è ancora lei ad ottenere il 5-3. Taborelli gioca un mani e fuori che porta il punteggio sul 5-5. Magazza mette a segno il punto del pareggio (6-6). Il match rimane in equilibrio fino ad un nuovo allungo Montecchio grazie ad un muro di Mazzon e Meli (13-10). Mazzon cerca il tocco a muro (14-10) e Solforati chiama time out. Sul 16-10 entra Trevisan per Hardeman, ma Ipag S.lle Ramonda continua la sua cavalcata fino al 18-15 quando mister Amadio è costretto a chiamare tempo per riorganizzare il gioco. E’ di Fiorio il ventesimo punto (20-16) e sul 23-19 è nuovamente time out Mondovì. Un’invasione di Cumino regala il primo set point a Montecchio. Mistretta difende tutto e Mazzon trova la parallela vincente per il 25-20.

Partono bene anche nel secondo set le padrone di casa (3-2), ma poi Mondovì passa in vantaggi 4-7. Dopo uno scambio interminabile Taborelli spara out un pallone in attacco ed è 5-7. Fiorio trova un varco nella difesa avversaria e accorcia lo svantaggio (8-10). Orlandi, entrata per Magazza e porta Montecchio a -1 con un muro (11-12). Entra Bartolucci per Bortoli che va al servizio (12-13), ma è di Hardeman il quattordicesimo punto (12-14). Sul punteggio di 13-17 Amadio chiama time out ed è costretto a chiamarne uno subito dopo sul 14-20. Meli passa il muro di Montani (15-20). Sul 16-22 rientra Magazza per Orlandi e le avversarie chiudono il secondo parziale 19-25 grazie ad un grande miglioramento in fase muro difesa.

Anche il terzo parziale inizia all’insegna dell’equilibrio (3-3) fino al primo doppio vantaggio di Mondovì (3-5). Frigerio riporta il match in parità con un muro su Taborelli (6-6). Torna avanti Montecchio (13-12) e Fiorio ottiene un gran muro vincente che porta il S.lle Ramonda Ipag 18-17. E’ della capitana anche il punto successivo (19-17) con time out di Solforati. Bortoli esce per un risentimento al quadricipite, ma le castellane aumentano il loro vantaggio ancora con Fiorio (20-17) sul turno al servizio di Frigerio. Sul 22-17 è nuovo time out Mondovì e Meli conquista il primo set point Montecchio (24-20). Un errore al servizio di Hardeman regala alle padrone di casa il terzo parziale 25-21.

E’ subito 2-2 nel quarto set e Montecchio allunga 5-3 grazie ad un ace di Fiorio. E’ di Magazza il 7-5 e l’ennesimo servizio falloso di Mondovì dà il nono punto alle castellane (9-6). Sul 9-8 esce Mazzon per un leggero acciacco in favore di Orlandi ed è ancora Fiorio che risolve tutto portando la sua formazione sul 10-8. Hardeman ottiene la parità 13-13, Bartolucci e Frigerio fermano l’americana a muro (15-14) e Magazza conquista il 16-14. Time out Mondovì. E’ nuova parità (17-17) e sul 17-18 Amadio chiama tempo. Le castellane tornano nuovamente avanti 19-18 ed è quindi un testa a testa fino al 21-21. Le ospiti tornano in vantaggio 22-23 che poi chiudono il parziale 23-25.

Nel quinto e decisivo parziale Meli mura Trevisan (2-1), ma Montani pareggia 2-2. Accorcia Montecchio con Fiorio (3-4) ma Mondovì allunga 3-6. Le due formazioni tengono un livello altissimo sia in attacco che in difesa ed è 6-6. Si cambia campo con le avversarie in vantaggio 6-8. Sul 7-9 rientra Brandi per Frigerio e sull’8-12 Amadio chiama time out. Mondovì chiude set e partita 9-15.

Commenta così la gara mister Amadio: ”Peccato per il risultato, ma credo che abbiamo giocato una bella partita. Ci sono ottimi margini di miglioramento e sono molto orgoglioso delle mie ragazze. Spero che pian piano prendano coscienza delle loro possibilità nonostante siano davvero giovanissime. Credo che siamo uscite dal campo a testa alta giocando davvero punto a punto fino alla fine. Settimana prossima ci sarà la partita contro Vicenza e la giocheremo senza pressioni, perché da qui alla fine del campionato, per noi tutte le partite dovranno essere giocate con la stessa intensità”.

IPAG S.LLE RAMONDA MONTECCHIO – LPM BAM MONDOVI’ 2-3 (25-20, 19-25, 25-21, 23-25, 9-15)

IPAG S.LLE RAMONDA MONTECCHIO: Orlandi 4, Fiorio 26, Frigerio 2, Bartolucci 1, Mazzon 9, Magazza 13, Brandi 1, Bortoli 2, Meli 10, Mistretta L, Ne Muraro. All. Amadio

LPM BAM MONDOVI’: Taborelli 9, Populini 26, Montani 11, Giubilato, Cumino, Pasquino, Hardeman 13,  Molinaro 18, Trevisan 4, Bisconti L, Ne Bonifacio, Ferrarini. All. Solforati

Note: Durata set, 0.25; 0.25; 0.28; 0.29; 0.18; tot 2.05; Arbitri, Licchelli A., Kronaj D.; Ipag S.lle Ramonda Montecchio, ricezione 41%, battute punto 1, battute sbagliate 13, attacco 28%, muri 11; Lpm Bam Mondovì, ricezione 52%, battute punto 7, battute sbagliate 19, attacco 33%, muri 10