VOLLEY BRESCIA – 18.01.2023
Brescia – Mondovì
3-2

 

 DA UFFICIO STAMPA DEL 

 MILLENIUM BRESCIA 

Boldini e compagne sul taraflex amico del PalaGeorge di Montichiari vincono per 3-2 su Mondovì dopo il vantaggio per 2-0 e il recupero ospite. Una super Obossa ed una stoica Cvetnic, premiata come MVP del match, trascinano Brescia alla semifinale di Coppa Italia in cui la Valsabbina affronterà Busto Arsizio.

Banca Valsabbina Millenium Brescia – LPM Bam Mondovì 3-2 (25-22; 25-22; 22-25; 21-25; 20-18)

Banca Valsabbina Millenium Brescia: Blasi n.e. (L); Orlandi 3; Boldini 5; Consoli 13; Torcolacci 8; Cvetnic 7; Pamio 14; Obossa 31; Munarini n.e.; Scognamillo (L); Zorzetto 1; Foresi n.e.; Ratti. All.: Beltrami

LPM Bam Mondovì: Zech n.e.; Longobardi 15; Populini 8; Giubilato 0; Colzi 1; Pizzolato 14; Grigolo 14; Riparbelli 7; Giroldi 3; Takagui n.e.; Decortes 23; Bisconti (L). All.: Solforati.

Dopo la vittoria in rimonta al PalaBorsani contro Busto Arsizio, la Valsabbina affronta la Lpm Bam Mondovì nel match valido per i Quarti di Finale di Coppa Italia, con la voglia di provare a conquistare la manifestazione per la seconda volta consecutiva. La squadra piemontese ha superato Montecchio nel turno precedente e sarà l’avversaria delle giallonere anche nel prossimo turno di campionato in programma domenica al PalaManera di Mondovì. Coach Beltrami conferma il solito sestetto più uno con Boldini in regia e Obossa come opposto, al centro Torcolacci e Consoli mentre le due bande sono Pamio e Cvetnic, con Scognamillo come libero. Solforati risponde con Giroldi al palleggio, in diagonale con Decortes, in posto quattro schiera Grigolo e Populini, mentre il duo dei centrali è composto da Pizzolato e Colzi, completa la formazione il libero Bisconti.

Partenza migliore da parte di Mondovì che riesce a guadagnare tre lunghezze di vantaggio trascinata da Decortes. Le Leonesse riagguantano la parità a quota 11 grazie ai suoi centrali: Torcolacci va a segno con il primo tempo e poi con un ace, poi la compagna di reparto Consoli stampa il muro del pareggio. Boldini e compagne non si fermano e piazzano un parziale che le porta sul 16-13 con Obossa protagonista in attacco, poi ancora l’opposto di Mondovì ferma la fuga. La squadra piemontese torna a -1 dopo il muro di Pizzolato e questa volta è Beltrami a sfruttare un time-out, dopo il quale Millenium allunga nuovamente ancora con una straripante Obossa. Pamio regala la palla-set alle padrone di casa e il monster-block di Consoli chiude il primo parziale.

Sestetti confermati da parte dei due tecnici. Questa volta le padrone di casa hanno un avvio migliore grazie a capitan Boldini autrice di tre punti tra muro e tocchi di seconda intenzione (6-9). La squadra guidata da Solforati rientra grazie a Decortes e due muri di Giroldi. Fase del match equilibrata con le due squadre che rispondono colpo su colpo (17 pari), nel frattempo per Mondovì Longobardi prende il posto di Grigolo, mentre tra le fila della Valsabbina Orlandi subentra a una Cvetnic acciaccata. Le Leonesse provano ad allungare ancora con l’ottimo attacco di Obossa che vale il +2 (21-19). Super monster-block di Torcolacci per il 23-20, poi va a segno ancora Decortes per Mondovì, ma la Valsabbina si affida ancora una volta ad Obossa che con due punti consecutivi porta sulla sponda bresciana anche il secondo set.

Confermata Orlandi per Brescia e Longobardi per Mondovì, questa volta al posto di Populini. Solforati schiera anche capitan Riparbelli per Colzi. La LPM Bam reagisce e in avvio di set va avanti 3-6. Orlandi e Obossa ricuciono lo strappo e si torna in parità a quota 9. Proprio nel turno al servizio dell’opposto di Brescia, la squadra di Beltrami effettua il sorpasso e guadagna un vantaggio di tre lunghezze coronate dall’ace della numero 11. Questa volta sono le ospiti a ristabilire l’equilibrio con Riparbelli dalla linea dei 9 metri. Orlandi lascia il campo per Zorzetto. Nel finale Mondovì va 23-21 grazie al mani-out di Decortes, poi Longobardi con la diagonale stretta porta le compagne a set point. Le ospiti accorciano le distanze con il muro di Pizzolato che vale il 22-25.

Nel quarto set inizia Zorzetto in diagonale con Pamio, nessun cambio invece per Solforati. L’inizio del quarto parziale è un duello fra Obossa e Grigolo, poi Mondovì sale a +3 con i muri punto di Longobardi e Riparbelli. Allunga ancora Mondovì con l’ace di Decortes e l’attacco vincente di Longobardi, poi la Valsabbina prova a reagire con Obossa e il monster-block di Torcolacci (14-16). Ancora Decortes a muro firma il 17-20. Le Leonesse non mollano e tornano a -1 con il pallonetto di Obossa. Il muro piemontese, prima di Pizzolato e poi di Riparbelli, ferma il tentativo di rimonta bresciano dando a Mondovì la chance di portare la gara al tie-break che viene concretizzata con l’attacco di Populini.

Beltrami rimanda in campo Cvetnic in avvio del quinto set, stessa formazione per Mondovì. Il primo break è per la LPM Bam che va sul +2 con Decortes, poi Millenium pareggia con l’ace di Pamio e il diagonale di Cvetnic. La Valsabbina va al cambio campo sull’8-6 dopo il tocco di Boldini e il pallonetto di Obossa. Altro allungo di Scognamillo e compagne, il primo tempo di Torcolacci e l’attacco di Obossa valgono l’11-8. Longobardi e la palla piazzata di Decortes fissano il pareggio a quota 12. Mondovì non concretizza tre chance di chiudere il match, due delle quali annullate dal mani-out di Cvetnic che poi regala a Millenium la prima palla-match, ma il primo-tempo di Riparbelli ristabilisce la parità. È ancora la banda croata ad andare a segno, risponde Longobardi per le ospiti. La Valsabbina ha un’altra occasione di conquistare il pass per la semifinale e questa volta la concretizza con il rigore di Pamio.

Le Leonesse accedono alle semifinali di Coppa Italia in cui affronteranno la Futura Volley Giovani nel rematch dell’ultima spettacolare gara di campionato. L’incontro è in programma mercoledì 25 gennaio al PalaGeorge.

Il premio MVP della gara, offerto da Pasta Fabbri, va a Lea Cvetnic che nonostante acciacchi fisici che la costringono alla sostituzione, torna in campo nell’ultimo set e trascina le sue nel finale del tie-break annullano due match point di Mondovì e conducendo le compagne alla vittoria.

Match sponsor per l’incontro dei quarti di finale di Coppa Italia è il Gruppo Editoriale Bresciana – Giornale di Brescia.

Il commento del tecnico di Mondovì Matteo Solforati «Siamo riusciti a rimontare, punto a punto, poi la partita è stata decisa dagli episodi e forse anche da un pizzico di fortuna, da una parte e dall’altra. Sono contento della reazione della squadra, non era scontato continuare a giocare sotto due a zero. Abbiamo dovuto cambiare le carte in tavola in base alle condizioni fisiche delle atlete, che hanno risposto molto bene. Una partita giocata con molto cuore da parte di tutte le ragazze, una cosa che era mancata nella prima parte della stagione. Sono molto soddisfatto di come sia andata questa partita, al di là del risultato».

E’ stata una bella partita, siamo state brave a portarla a casa perché quello che contava oggi era vincere – ha commentato l’opposta di Brescia Josephine Obossa, autrice questa sera di 31 punti – Siamo calate nel terzo e quarto set con qualche errore di troppo. Siamo arrivate al tie-break rischiando di perdere, ma la voglia di vincere ha superato la pressione. Volevamo andare in semifinale e abbiamo vinto di squadra con tutta la nostra determinazione.

VOLLEY MONTECCHIO 13.02.2022
Sorelle Ramonda Ipag – Martignacco
3-2

DA UFFICIO STAMPA DEL
“MONTECCHIO SORELLE RAMONDA IPAG VOLLEY”

 

Montecchio Maggiore, 13 febbraio 2022

Vittoria sofferta per l’Ipag S.lle Ramonda, che dopo essere stata in vantaggio due set a zero, viene rimontata ma vince al tie-break.

Martignacco inizia il match spingendo molto e si porta sull’1-3. Fiorio accorcia le distanze (3-4), quindi un errore in attacco delle avversarie riporta la parità (5-5). E’ punto a punto con Jeremic che mette palla a terra da zona due (7-7). L’Ipag S.lle Ramonda va a +2 con un muro ad uno di Fiorio (9-7). Sul 13-10 Gazzotti chiama time out. Mazzon ottiene il diciassettesimo punto anche grazie ad uno schema ben orchestrato da Bortoli (17-13). Sul 19-16 Orlandi entra per Jeremic in battuta. 21-17 ed è nuovamente time out Martignacco. Le ospiti recuperano terreno portandosi a -1 (22-21). Sul 24 pari coach Amadio chiama tempo, quindi il set si conclude 35-33 in favore delle padrone di casa dopo una serie di azioni al cardiopalma.

E’ 3-5 nel secondo parziale con le avversarie sempre avanti e per nulla dome dopo il primo set. Pascucci mette out un attacco da zona due (8-9), quindi Brandi ferma Rossetto a muro (9-10). C’è il sorpasso delle castellane e primo vantaggio in questo set con un muro di Bortoli (12-11). Time out Gazzotti sul 13-11. Ace di Mazzon (14-11). Jeremic piazza un ottimo lungo linea (18-14) e si assiste ad una guerra a distanza tra Mistretta e Tellone che recuperano davvero ogni pallone (20-14). Entra Orlandi sul 23-16 e la frazione si chiude 25-19 con un errore di Modestino in battuta.

Nel terzo parziale si gioca ancora palla su palla e Meli sigla il 3-2, quindi fa suo anche il 6-6 con un ace. Mazzon mette a terra una diagonale vincente (9-8) e Brandi va a segno con un attacco al centro su rigiocata (10-8). Parità 11-11 e Amadio applica il doppio cambio inserendo Bartolucci e Orlandi che va a segno prima sul 14-12, poi sul 16-13. Martignacco riottiene la parità (17-17). Sul 20-21 coach Amadio interrompe il gioco per dare carica alle sue ragazze che rispondono portandosi sul 23-21 con un attacco di Fiorio. Nuovo time out, questa volta di coach Gazzotti di Martignacco. Ancora parità 23-23, quindi Jeremic ottiene il match point (25-24) che però viene annullato da Pascucci (25-25). Amadio richiede nuovamente il time out sul 25-26 e Jeremic mette palla a terra una volta rientrati in campo (26-26). Il terzo parziale si conclude 29-31 in favore di Martignacco.

Parte bene ancora una volta Martignacco che si porta sul 2-4. Montecchio sembra calare un po’ in ricezione e in attacco e le ospiti ne approfittano andando sul 5-10 e coach Amadio è costretto a chiamare il primo time out. Entra Bartolucci per Bortoli e Jeremic ferma con un muro ad uno Rossetto (8-11). Time out Martignacco. Ace di Pascucci ed è 11-15. Entra Orlandi per Mazzon e sull’11-17 Amadio chiama un nuovo time out. Faticano ancora le castellane ad ingranare, ma Meli mette a segno un ace ed è 17-20. Sul 19-22 entra Muraro in battuta. Martignacco si aggiudica anche il quarto parziale 19-25 mandando il match al tie-break.

E’ di Jeremic il primo punto del quinto set (1-0) quindi si procede punto su punto fino al 4-4. Martignacco allunga 4-6 e coach Amadio interrompe il gioco. Si va al cambio di campo con Montecchio in vantaggio 8-6. Bene Brandi in battuta e sul 10-6 è la volta di Gazzotti per chiamare time out. Jeremic ottiene il primo match point (14-10), ma sul 14-12 Amadio chiede time out. Montecchio chiude con Jeremic (15-12) una maratona di oltre 2 ore e 40 minuti.

“E’ stata una vera battaglia – dice Cristina Fiorio – perché loro venivano da una serie di partite positive e infatti le aspettavamo belle cariche. Peccato per noi che eravamo sopra due a zero e potevamo sfruttare un po’ meglio la partita e chiuderla già al terzo set con tre punti. Sono comunque contenta di com’è andata, della nostra reazione e dei due punti ottenuti.”

“Devo dire che sono contenta di come abbiamo giocato – dice Laura Bortoli – il primo set lo abbiamo vinto ai vantaggi lottando molto, il terzo abbiamo lottato, il quarto ci siamo lasciate andare, sia fisicamente e anche di testa, poi però, come tante altre volte, abbiamo reagito grazie all’aiuto di tutte.”

IPAG S.LLE RAMONDA MONTECCHIO-ITAS CECCARELLI GROUP MARTIGNACCO 3-2 (35-33; 25-19; 29-31; 19-25; 15-12)

IPAG S.LLE RAMONDA MONTECCHIO: Orlandi 3, Fiorio 19, Muraro 0, Mistretta (L), Bartolucci 0, Mazzon 20, Brandi 6, Bortoli 3, Meli 12, Jeremic 20. Ne. Frigerio, Magazza. All. Amadio

ITAS CECCARELLI GROUP MARTIGNACCO: Modestino 15, Ghibaudo 2, Milana 26, Picco 0, Rossetto 21, Cortella 2, Pascucci 15, Mazzoleni 9, Tellone (L), Eckl 2. Ne. Zorzetto, Sangoi. All. Gazzotti

Arbitri: Nicola Traversa e Anthony Giglio

Note: Durata set: 38’, 23’, 35’, 26’, 18’; totale 2.20’. Montecchio: battute sbagliate 12, vincenti 4, muri 8. Martignacco: battute sbagliate 17, vincenti 5, muri 16. Ricezione: Montecchio 73%, Martignacco 75%. Attacco: Montecchio 34%, Martignacco 37%.

VOLLEY MONTECCHIO 03.11.2021
Sorelle Ramonda Ipag – Catania
3-0

Link alle foto della partita
CLICCA PER LE FOTO

DA UFFICIO STAMPA DEL
“MONTECCHIO SORELLE RAMONDA IPAG VOLLEY”

 

Montecchio Maggiore, 3 novembre 2021

Continua la scia positiva di vittorie per Ipag S.lle Ramonda che conquista la quarta vittoria consecutiva grazie al 3-0 contro la Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania che porta le castellane ad aumentare il loro bottino.

E’ subito 3-1 per il Sorelle Ramonda Ipag nel primo set con Orlandi che va a segno con una diagonale vincente. Fiorio trova il tocco a muro di Conti (5-3) quindi Montecchio va + 5 con un muro di Frigerio. Una parallela di Magazza sigla il 13-5, ma Bulaich trova il tocco a muro ed è 14-9. Sul 14-10 Amadio chiama time out per arginare la risalita delle siciliane. Orlandi riprende il servizio (15-10). Meli e Bartolucci fanno buona guardia a muro (17-13), ma qualche errore in più delle bianco rosse riportano la Rizzotti design a – 1 (19-18). Mister Chiappafreddo interrompe il gioco sul 22-18 e Catania nuovamente si porta a -1 (22-21). Magazza conquista il primo set point (24-21) quindi Orlandi chiude 25-21.

Si gioca punto a punto il secondo parziale (2-2) quindi Orlandi trova l’ace (3-2). Catania passa in vantaggio (5-7) ma Montecchio rimane attaccato al set e ottiene il sorpasso 10-8. Magazza fa suo l’undicesimo punto (11-9) poi Conti tocca il muro delle castellane in attacco ed è 13-12. 16-13 ed è time out per la Rizzotti Design. Prende il largo Il Sorelle Ramonda Ipag (18-13), ma Bordignon mette palla a terra (19-15). Chiappafreddo chiama time out per provare a dare una scossa alle sue ragazze (22-16) quindi Fiore mette a segno un ace ed è 22-18. E’ ora Amadio a interrompere il gioco (22-19). E’ di Fiorio la parallela vincente per il primo set point (24-20) quindi le padrone di casa chiudono 25-21.

Comincia bene anche nel terzo set Montecchio con Fiorio che mura Fiore (3-1), quindi, ancora Fiorio, trova la deviazione a muro su Bridi ed è 6-2. Sul 7-2 è time out Catania per non lasciar scappare via le castellane, ma Meli regala l’ottavo punto alle sue (8-3). Sul 10-8 entra Brandi per Frigerio, quindi Mistretta difende al meglio e organizza bene la ricezione, mettendo in condizione Bartolucci di lanciare Fiorio per il 12-9. Un altro ace di Fiore porta le siciliane a -1 (12-11) ma Orlandi mette a terra il 14-11 che poi lascia il campo per Muraro. Sul 15-11 Meli si infortuna ma Montecchio non si scoraggia e va a + 5 (17-12), pur non avendo più alcun cambio in panchina. Le due formazioni danno il tutto e per tutto in fase di difesa e il set si riapre con Catania che si porta a -1 (18-17). Le bianco rosse stringono i denti grazie anche a qualche errore avversario portandosi 23-19. Muraro ottiene il primo match point quindi chiude Fiorio con un gran muro (25-20).

“Immagino che non sia stato facile per le ragazze di Catania giocare questa sera, visto che sono arrivate solo questa mattina, ma sono state molto brave a giocare fino all’ultima palla”, dice mister Amadio, ”per le mie ragazze non ho più parole, la forza che dimostrano ogni partita mi lascia senza parole. Siamo ancora stati sfortunati con gli infortuni, ma Brandi e Muraro sono entrate dando un grandissimo contributo in una situazione difficilissima. Lodo tutte le mie ragazze, ma oggi mi sento di spendere una parola in più per il capitano Fiorio perché ha preso per mano la squadra proprio nel momento più difficile. Menzione speciale anche per Mistretta che mi stupisce ogni giorno di più con le sue difese e ricezioni. Stiamo facendo un gran gioco corale e sono felice che ci sia la pausa di campionato per noi per ricaricare un po’ le batterie”.

 

IPAG S.LLE RAMONDA MONTECCHIO – RIZZOTTI DESIGN PALL. SICILIA CATANIA 3-0 (25-21; 25-21; 25-20)

IPAG S.LLE RAMONDA MONTECCHIO: Orlandi 11, Fiorio (K) 16, Frigerio 4, Bartolucci 0, Magazza 11, Brandi 0, Meli 12, Mistretta L, Muraro 1. N.E.: Mazzon, Bortoli. All. Amadio

RIZZOTTI DESIGN PALL. SICILIA CATANIA: Casillo (K) 1, Bordignon 3, Catania 0, Fiore 5, Conti A. 7, Bonaccorso (L), Bertone 4, Picchi 1, Bulaich 14, Bridi 3, Conti M. 2. N.E.: Oggioni. All. Chiappafreddo

Note: Durata set, 0.25; 0.26.; 0.32; tot 1.23; Arbitri Adamo G. Pescatore L.; Ipag S.lle Ramonda, ricezione 80%, battute punto 1, battute sbagliate 9, attacco 35%, muri 10; Rizzotti Design Catania, ricezione 77%, battute punto 3, battute sbagliate 5, attacco 25%, muri 7.

VOLLEY MONTECCHIO 10.10.2021
Sorelle Ramonda Ipag – Mondovì
2-3

DA UFFICIO STAMPA DEL
“MONTECCHIO SORELLE RAMONDA IPAG VOLLEY”

 

Montecchio Maggiore, 10 ottobre 2021

Tutto pronto per questo nuovo inizio di campionato nel quale Ipag S.lle Ramonda affronta in casa, davanti al suo pubblico (finalmente) la quotata formazione di Mondovì.

Mister Amadio manda in campo Bortoli al palleggio con Mazzon opposta, Brandi e Meli al centro, Fiorio e Magazza in banda, Mistretta libero, mentre coach Solforati risponde con Cumino-Taborelli palleggiatrice opposta, Populini-Hardeman in banda, Montani-Molinaro al centro, Bisconti libero.

Nel primo set Montecchio trova il suo primo vantaggio (2-1) con un muro di Fiorio ed è ancora lei ad ottenere il 5-3. Taborelli gioca un mani e fuori che porta il punteggio sul 5-5. Magazza mette a segno il punto del pareggio (6-6). Il match rimane in equilibrio fino ad un nuovo allungo Montecchio grazie ad un muro di Mazzon e Meli (13-10). Mazzon cerca il tocco a muro (14-10) e Solforati chiama time out. Sul 16-10 entra Trevisan per Hardeman, ma Ipag S.lle Ramonda continua la sua cavalcata fino al 18-15 quando mister Amadio è costretto a chiamare tempo per riorganizzare il gioco. E’ di Fiorio il ventesimo punto (20-16) e sul 23-19 è nuovamente time out Mondovì. Un’invasione di Cumino regala il primo set point a Montecchio. Mistretta difende tutto e Mazzon trova la parallela vincente per il 25-20.

Partono bene anche nel secondo set le padrone di casa (3-2), ma poi Mondovì passa in vantaggi 4-7. Dopo uno scambio interminabile Taborelli spara out un pallone in attacco ed è 5-7. Fiorio trova un varco nella difesa avversaria e accorcia lo svantaggio (8-10). Orlandi, entrata per Magazza e porta Montecchio a -1 con un muro (11-12). Entra Bartolucci per Bortoli che va al servizio (12-13), ma è di Hardeman il quattordicesimo punto (12-14). Sul punteggio di 13-17 Amadio chiama time out ed è costretto a chiamarne uno subito dopo sul 14-20. Meli passa il muro di Montani (15-20). Sul 16-22 rientra Magazza per Orlandi e le avversarie chiudono il secondo parziale 19-25 grazie ad un grande miglioramento in fase muro difesa.

Anche il terzo parziale inizia all’insegna dell’equilibrio (3-3) fino al primo doppio vantaggio di Mondovì (3-5). Frigerio riporta il match in parità con un muro su Taborelli (6-6). Torna avanti Montecchio (13-12) e Fiorio ottiene un gran muro vincente che porta il S.lle Ramonda Ipag 18-17. E’ della capitana anche il punto successivo (19-17) con time out di Solforati. Bortoli esce per un risentimento al quadricipite, ma le castellane aumentano il loro vantaggio ancora con Fiorio (20-17) sul turno al servizio di Frigerio. Sul 22-17 è nuovo time out Mondovì e Meli conquista il primo set point Montecchio (24-20). Un errore al servizio di Hardeman regala alle padrone di casa il terzo parziale 25-21.

E’ subito 2-2 nel quarto set e Montecchio allunga 5-3 grazie ad un ace di Fiorio. E’ di Magazza il 7-5 e l’ennesimo servizio falloso di Mondovì dà il nono punto alle castellane (9-6). Sul 9-8 esce Mazzon per un leggero acciacco in favore di Orlandi ed è ancora Fiorio che risolve tutto portando la sua formazione sul 10-8. Hardeman ottiene la parità 13-13, Bartolucci e Frigerio fermano l’americana a muro (15-14) e Magazza conquista il 16-14. Time out Mondovì. E’ nuova parità (17-17) e sul 17-18 Amadio chiama tempo. Le castellane tornano nuovamente avanti 19-18 ed è quindi un testa a testa fino al 21-21. Le ospiti tornano in vantaggio 22-23 che poi chiudono il parziale 23-25.

Nel quinto e decisivo parziale Meli mura Trevisan (2-1), ma Montani pareggia 2-2. Accorcia Montecchio con Fiorio (3-4) ma Mondovì allunga 3-6. Le due formazioni tengono un livello altissimo sia in attacco che in difesa ed è 6-6. Si cambia campo con le avversarie in vantaggio 6-8. Sul 7-9 rientra Brandi per Frigerio e sull’8-12 Amadio chiama time out. Mondovì chiude set e partita 9-15.

Commenta così la gara mister Amadio: ”Peccato per il risultato, ma credo che abbiamo giocato una bella partita. Ci sono ottimi margini di miglioramento e sono molto orgoglioso delle mie ragazze. Spero che pian piano prendano coscienza delle loro possibilità nonostante siano davvero giovanissime. Credo che siamo uscite dal campo a testa alta giocando davvero punto a punto fino alla fine. Settimana prossima ci sarà la partita contro Vicenza e la giocheremo senza pressioni, perché da qui alla fine del campionato, per noi tutte le partite dovranno essere giocate con la stessa intensità”.

IPAG S.LLE RAMONDA MONTECCHIO – LPM BAM MONDOVI’ 2-3 (25-20, 19-25, 25-21, 23-25, 9-15)

IPAG S.LLE RAMONDA MONTECCHIO: Orlandi 4, Fiorio 26, Frigerio 2, Bartolucci 1, Mazzon 9, Magazza 13, Brandi 1, Bortoli 2, Meli 10, Mistretta L, Ne Muraro. All. Amadio

LPM BAM MONDOVI’: Taborelli 9, Populini 26, Montani 11, Giubilato, Cumino, Pasquino, Hardeman 13,  Molinaro 18, Trevisan 4, Bisconti L, Ne Bonifacio, Ferrarini. All. Solforati

Note: Durata set, 0.25; 0.25; 0.28; 0.29; 0.18; tot 2.05; Arbitri, Licchelli A., Kronaj D.; Ipag S.lle Ramonda Montecchio, ricezione 41%, battute punto 1, battute sbagliate 13, attacco 28%, muri 11; Lpm Bam Mondovì, ricezione 52%, battute punto 7, battute sbagliate 19, attacco 33%, muri 10

VOLLEY VICENZA 28.04.2021
Sorelle Ramonda Ipag – Club Italia Crai
2-3

DA UFFICIO STAMPA DEL
“MONTECCHIO SORELLE RAMONDA IPAG VOLLEY”

 

Montecchio Maggiore, 28 aprile 2021

Si conclude oggi la stagione del S.lle Ramonda-Ipag che, dopo aver raggiunto la salvezza, conquista in casa un punto contro le fisicatissime atlete del Club Italia.

Parità a inizio gara al Pala Collodi (2-2) fra le due squadre che si affrontano a viso aperto. Mette la testa avanti il Club Italia 4-8 e mantiene il vantaggio portandosi sull’8-12 con Bovo che accorcia il distacco con un primo tempo (9-12). Ace di Cagnin su Gardini (12-13) e un errore in battuta delle ospiti porta la situazione in parità (14-14). Sul 16-15 mister Bellano chiama time out e un grande primo tempo di Bartolini, servita da Scacchetti con una mano, porta le castellane sul (17-16). Ace di Battista (18-16). Cagnin allunga murando Nervini (20-16) ed è secondo time out per Bellano. Il Club federale non molla e si riporta sotto 22-20 costringendo Fangareggi ad interrompere il gioco. Chiude il set Cagnin 25-22.

Parte con grinta il Club Italia (1-4), ma Rosso beffa tutti con un pallonetto di prima intenzione (4-5). Sul 7-12 mister Fangareggi chiama time out per contrastare lo strapotere fisico delle avversarie ed è Bartolini a trovare il varco in parallela che regala l’8-14 alle castellane. Si porta a -3 il S.lle Ramonda-Ipag (12-15) e Bellano interrompe il gioco. E’ nuovamente tempo per Fangareggi (12-18) e al rientro in campo il muro di Brandi-Battista ferma le azzurrine (14-18). Con la battuta insidiosa di Covino le padrone di casa si portano a -2 (18-20) e Bartolini conquista il ventunesimo punto con un ace (21-22). Chiude il secondo set il Club Italia 22-25.

La situazione viaggia sul punto a punto anche nel terzo parziale (4-4) fino al primo allungo del Club Italia (4-6). E’ di Canton il quinto punto (5-7), entrata in campo al posto di Battista. Mangani trova il varco nel muro avversario (8-10), mentre è di Brandi il primo tempo vincente per le padrone di casa (9-11). Ace di Mangani ed è -1 (11-12). Su battuta efficace di Bartolini, Brandi mette palla a terra di prima intenzione ed è vantaggio Montecchio (15-14). E’ 19-17 grazie ad un errore in attacco delle avversarie. Vantaggio Montecchio 21-20 con Mangani da posto due e Canton trova prima il 22-20 e quindi il primo set point 24-22. Chiude ancora Cagnin il set 25-23.

Tornano agguerrite in campo le due giovani formazioni (2-2) ma il Club Italia allunga subito (2-5) con un muro. Monaco tiene bene in difesa e Mangani mette palla a terra (5-6). Dopo un nuovo allungo delle azzurrine Cagnin riaccorcia le distanze (8-10). Parità (10-10) grazie ad un errore in attacco di Ituma, ma le avversarie non si perdono d’animo e si portano 12-16, con il conseguente time out di Fangareggi. Prova a rientrare in partita il S.lle Ramonda-Ipag e sul 18-20 Bellano chiama tempo. Finisce in favore del Club Italia il quarto parziale (22-25) con Ituma da seconda linea.

E’ subito 1-5 per il Club Italia e Canton prova ad accorciare le distanze con un attacco che vale il 4-7. Ituma trova il muro di Bartolini (5-7) e si va al cambio campo con il Club Italia in vantaggio (5-8). Al rientro in campo Mangani trova il punto del 6-8 e Canton mette a segno un ace (7-8). E’ 9-12 per le azzurrine e Fangareggi interrompe il gioco. E’ quindi il momento di Bellano di chiedere time out dopo il recupero di Montecchio che si porta 12-14. Chiude quindi il set il Club Italia (12-15) aggiudicandosi la gara per 2-3.

Commenta così la gara Fangareggi:

“E’ mancata la ciliegina sulla torta, perché finire con una vittoria sarebbe stato il giusto coronamento di questa buona ultima fase di campionato. Guardiamo però ovviamente il lato positivo, oltre alla salvezza, oggi le ragazze in campo hanno dato tutto, anche chi è entrata e durante l’anno non ha avuto molto spazio, si è davvero ben comportata. Anche le avversarie hanno fatto molti cambi, ma noi siamo stati sempre in partita e sono contento dell’atteggiamento in campo di ogni ragazza. Abbiamo finito bene la nostra stagione, ringrazio le ragazze, lo staff e la società per aver sempre creduto nella salvezza fino alla fine”.

 

VOLLEY VICENZA 04.04.2021
Sorelle Ramonda Ipag – Futura Volley Giovani Busto Arsizio_3-1

DA UFFICIO STAMPA DEL
“MONTECCHIO SORELLE RAMONDA IPAG VOLLEY”

 

Montecchio Maggiore, 4 aprile 2021

E’ una Buona Pasqua quella del S.lle Ramonda-Ipag che si impone per tre set a uno sul Futura Volley Giovani Busto Arsizio conquistando tre punti fondamentali per la pool salvezza.

E’ subito punto a punto al Pala Collodi (2-2), ma Busto mette la testa avanti 2-5. Mangani trova il terzo punto (3-5) e Battista mette a segno un ace sulla riga di fondo campo (5-7). Sul 6-11 Fangareggi chiama time out e Cagnin trova la parallela vincente per il 7-14. Va a +10 la Futura Volley toccando molti palloni a muro e in difesa e Mangani cerca di accorciare le distanze con un ace (12-20). Bartolini trova il mani out con una fast (14-22) e Cagnin mette a terra un diagonale stretto alzato ad una mano da Scacchetti (15-23). Chiude Latham 15-25.

Apre il secondo parziale Scacchetti con un ace (1-0), ma le avversarie passano in vantaggio (3-4). Battista mette a terra una palla spinta (4-4) e il S.lle Ramonda-Ipag conduce il set (7-5). Latham spiazza la difesa delle castellane (7-7), ma è ancora una fast vincente di Bartolini che trova il nono punto (9-7). Ace di Battista (10-7) e mister Lucchini chiama time out. Tornano a -1 le ospiti (12-11), ma le rosso-nere non demordono, difendendo molto e si portano sul 16-11. Massimo vantaggio Montecchio con un ace di Bovo (20-14). Sul 22-16 entra Brandi per potenziare il muro e sul 24-18 Canton entra in battuta e serve per il set. E’ Cagnin a chiudere il parziale 25-18.

Il terzo set vede subito in vantaggio le padrone di casa anche grazie ad un gran muro di Battista e Bartolini (5-1). Sul 6-4 mister Fangareggi chiama time out per arginare la rimonta di Busto. Macina punti Cagnin (9-6), ma il set ritorna nuovamente in parità (9-9). Funziona la difesa di Montecchio con Monaco e le castellane si portano (11-9). Lualdi porta per la prima volta in vantaggio in questo set la Futura Volley (13-14) che poi allunga fino al 14-17. Cagnin trova un mani out su Nicolini (17-20) e Bovo mura Latham (18-20) per riaprire le speranze di Scacchetti e compagne. Sul 19-20 mister Lucchini chiama time out e Montecchio non molla trovando nuovamente il vantaggio (21-20). E’ subito nuovo time out per Lucchini (22-20) ma è battaglia aperta con le ospiti che si portano 23-22. Il parziale si chiude in favore delle padrone di casa con un muro di Bovo (26-24).

Si porta 0-3 la Futura Volley e Cagnin conquista il primo punto con una palla di prima intenzione (1-3). Ancora un’ottima Bovo a muro (4-3) e Cagnin nuovamente a segno con un ace (5-3). Battista va a segno per il +6 (10-4) e Scacchetti attacca di cattiveria una ricezione sbagliata proveniente dal campo avversario e sigla il 13-5. Sul 15-8 Fangareggi chiama time out per bloccare ogni velleità di rimonta da parte di Busto e lo richiama nuovamente sul 21-16. E’ un punto a punto tra le due formazioni che non vogliono mollare, ma Mangani trova il 23-17. Sul 24-18 entra Canton per Bartolini in battuta ma è Cagnin che trova la palla della vittoria 25-21 e tre punti importantissimi in classifica.

Commenta felice mister Fangareggi a fine partita:

“Siamo chiaramente molto contenti per il risultato, non solo per i tre punti, ma soprattutto per l’atteggiamento. Nel secondo set abbiamo rimontato in una situazione dove di solito forse avremmo mollato. Abbiamo invece dimostrato di avere la forza di giocarci tutte le partite e alla pari con chiunque e questo è un segnale molto forte che diamo al nostro campionato. Godiamo di questa vittoria, ma dobbiamo già porre attenzione alle prossime gare per finire al meglio il nostro campionato”.

 

VOLLEY VICENZA 24.03.2021
Sorelle Ramonda Ipag – Barricalla Cus Torino_0-3

DA UFFICIO STAMPA DEL
“MONTECCHIO SORELLE RAMONDA IPAG VOLLEY”

 

Montecchio Maggiore, 24 marzo 2021

Gara infrasettimanale casalinga per le ragazze del S.lle Ramonda-Ipag che domenica scorsa hanno dovuto saltare la partita contro il Club Italia a causa di alcuni casi di positività nel squadra avversaria.

Il match si apre con una battuta sbagliata del Cus (1-0) e Covino mette a terra il suo primo pallone (3-2). Partita in sostanziale equilibrio (5-5) con una fast di Bartolini. Un ace fortunato porta Torino a +2 (6-8), quindi sul 7-12 Fangareggi chiama time out. Il servizio di Torino fa decisamente la differenza (10-15), ma Montecchio non demorde con una pipe di Battista (15-20). Il Barricalla chiude la prima frazione di gara 19-25.

Anche nel secondo set le ospiti si portano avanti 1-6 controllando con facilità il gioco. Sul 1-7 Fangareggi chiama il tempo di riposo discrezionale per cercare di riorganizzare al meglio le sue ragazze. Battista mette a terra due buone palle (3-8) e arriva poi anche la fast di Bartolini che accorcia lo svantaggio (4-8). Entra Mangani per Cagnin (7-13) che trova subito il punto (8-14). Il muro di Bovo contiene l’attacco avversario e Battista chiude l’azione (10-15). Il S.lle Ramonda-Ipag cerca di riaprire il set (13-16) e Chiappafreddo ferma il gioco. Funziona bene la difesa delle rosso nere con Imperiali al comando (14-17). Riallunga Torino e Fangareggi chiama nuovamente time-out (15-21). Anche nel secondo set il Barricalla esce vincitore 17-25.

Vantaggio Montecchio a inizio terzo set (2-1) e mantiene le distanze dalle avversarie portandosi (6-4). Battista piazza un ace su Pinto (8-5) e subito dopo Cagnin trova una diagonale vincente (9-5). Recupera il Cus riportandosi in parità (10-10), ma le castellane non ci stanno e si rimettono avanti con un gran muro di Bovo (14-11). Scacchetti serve una palla tesa al centro a Bartolini (17-16) che poi ottiene anche il ventesimo punto (20-19). Sul 22-19 Chiappafreddo chiama time out, ma Fangareggi è costretto a chiamare a sua volta tempo sul (22-21). Torino riesce a ribaltare il punteggio e a chiudere set e partita 23-25.

Commenta così la sconfitta Giacomo Antoniazzi:

“A parte i primi due set, probabilmente nel terzo avremmo meritato la vittoria, dal momento che abbiamo cominciato a difendere un po’ di più e a battere meglio. Abbiamo fatto molti cambi, cercando di ruotare le ragazze che erano in difficoltà e siamo comunque contenti della reazione delle ragazze che sono entrate in campo come Imperiali e Mangani. Purtroppo è stato chiaro che loro hanno giocato nettamente meglio di noi, tranne alcuni sprazzi, e hanno dimostrato di avere molta più pazienza di noi che abbiamo dimostrato di essere ancora fragili. Mi dispiace che la squadra non abbia potuto giocare domenica scorsa contro il Club Italia sfruttando il momento positivo dopo la vittoria con Montale”.