VOLLEY Alta Fratte – 09.09.2023
Nuvoli’ – FcCredil BO
3-1
Nuvoli’ – FcCredil BO
3-1
VOLLEY Alta Fratte – 09.09.2023
Nuvoli’ – FcCredil BO
3-1
VOLLEY MONTECCHIO 23.11.2022
Sorelle Ramonda Ipag – Sant’ Elia
3-1
La squadra di casa va sotto di un set, ma poi riprende smalto portando a casa la vittoria per 3-1: 22-25; 25-16; 25-13; 25-18. Mvp Alice Tanase.
Nella prima frazione sostanziale equilibrio, ma sbagliano molto al servizio le castellane (in campo con Malvicini al palleggio al posto di Bartolucci) e concedono alle avversarie di portarsi in vantaggio su 11-13. Due palle di prima intenzione di Marconato e Malvicini e un mani out di Tanase riportano in pareggio la gara, ma nel finale altri errori al servizio e all’attacco delle padrone di casa regalano il set a Sant’Elia. Nel secondo set la musica cambia e Montecchio sigla un break con diagonale di Mazzon e due ace firmati da Angelina e Brandi. Su 8-3 chiama il tempo Gagliardi, ma Maggipinto e compagne respingono l’arrembaggio delle laziali e si portano avanti di otto punti con ace di Brandi, Angelina e Marconato. Un ace di Cometti e un errore al servizio di Botarelli chiudono il set. Nel terzo set la capitana Botarelli chiama le compagne alla riscossa, ma Mazzon e Angelina scaldano i motori e portano la squadra avanti di sei punti, firmando anche un ace a testa. Gagliardi chiama il time out, ma due muri di Angelina su Botarelli e un ace di Marconato spingono Ipag Ramonda a prevalere, con errori di Cogliandro e Ghezzi che mettono ko Assitec. Nel quarto set ci riprovano le laziali, ma allungano le castellane con palla di prima intenzione di Malvicini e fast di Marconato, portandosi su 11-8. Chiama il tempo la panchina delle ospiti, ma il team di Sinibaldi mantiene lucidità e precisione piazzando un mani out di Esposito e una pipe di Marconato. Si riavvicina nel finale Assitec, ma due bordate di Angelina e un colpo a sorpresa di Maggipinto sigillano il match.
Per Montecchio parla il coach Marco Sinibaldi: “Nel primo set abbiamo fatto la bellezza di dodici errori, soprattutto al servizio, e ce li siamo portati dietro fino alla fine del set. Dal secondo set abbiamo espresso un buon gioco, facendo bene soprattutto nel side out. Sono contento della panchina, che questa sera ha giocato un pochino di più, merito del lavoro che abbiamo fatto da inizio stagione. Oggi hanno giocato Malvicini e Brandi, poi abbiamo dato spazio anche a Nardelli, Esposito, Cometti e Muraro. Chiudiamo questo girone con tanti punti, rispetto a quello che avevamo preventivato. Adesso ci aspetta la pool promozione, dove il livello tecnico si alzerà tantissimo e sarà importante avere ancora forze, alzando l’asticella del gioco di qualità”.
Per Sant’Elia ecco Martina Ghezzi: “Siamo partite bene nel primo set. Le nostre avversarie erano un po’ sottotono e noi ne abbiamo approfittato. Poi però loro hanno preso le misure e siamo andate più in difficoltà, anche grazie ad attaccanti molto forti come Angelina che è difficile contenere. Noi siamo un po’ rimaneggiate a causa di alcuni infortuni, ma, a parte il terzo set, la nostra è stata una buona prestazione e siamo soddisfatte. È stata una regular season molto complicata per noi: siamo partite con una serie di sconfitte ingiuste per la squadra che eravamo. Poi abbiamo un po’ recuperato contro le squadre di bassa classifica e adesso cerchiamo di lottare per la salvezza”.
VOLLEY BRESCIA – 18.12.2022
Brescia – Montale
3-0
DA UFFICIO STAMPA DEL
MILLENIUM BRESCIA
Buona prestazione delle Leonesse sul taraflex amico del PalaGeorge di Montichiari, dove la squadra di Beltrami si impone per 3-0 su Montale. Dopo un primo set combattuto, Boldini e compagne prendono il largo e ottengono così la nona vittoria in campionato salendo a quota 28 punti in classifica. MVP della gara Lea Cvetnic con 15 punti realizzati.
Banca Valsabbina Millenium Brescia – Emilbronzo 2000 Montale 3-0 (26-24; 25-13; 25-22)
Banca Valsabbina Millenium Brescia: Blasi (L) n.e.; Orlandi 5; Boldini 2; Consoli 6; Torcolacci 10; Cvetnic 15; Pamio n.e.; Obossa 18; Munarini n.e.; Scognamillo (L); Zorzetto 1; Foresi 0; Ratti 0. All.: Beltrami
Emilbronzo 2000 Montale: Mammini 0, Bici (L), Bonato 0, Angelini 1, Mescoli 0, Zojzi 11, Lancellotti 2, Visintini 13, Rossi 0, Frangipane 8, Montagnani 0, Fronza 4. All.: Ghibaudi.
Guadagnato il titolo di Campionesse d’Inverno con una giornata di anticipo, le Leonesse puntano a mantenere l’imbattibilità casalinga e a chiudere il girone di andata al meglio. Dopo il netto 3-0 con Club Italia, la Valsabbina affronta la Emilbronzo 2000 Montale tra le mura amiche del PalaGeorge di Montichiari. Coach Beltrami conferma il sestetto che ha avuto la meglio nell’ultimo turno sulle azzurrine con Orlandi e Cvetnic schiacciatrici titolari, Torcolacci e Consoli centrali, in cabina di regia capitan Boldini e Obossa nel ruolo di opposto, con Serena Scognamillo come libero. Ghibaudi risponde con la diagonale Lancellotti-Visintini, le due bande sono Frangipane e Zojzi mentre al centro giocano Fronza e Angelini, infine il libero è Bici.
Buon avvio di gara delle ospiti che guadagnano tre lunghezze di vantaggio nella prima fase del match portandosi sul 6-9. Frangipane porta Montale 7-11 e Beltrami ferma il match. Entra in partita Obossa che realizza due punti consecutivi e riporta le giallonere al distacco, poi le emiliane allungano nuovamente con Visintini e l’ace di Frangipane (11-15). Le Leonesse non demordono e si riportano a -1 con Cvetnic e Torcolacci e questa volta è Ghibaudi a sfruttare un time-out. Altro allungo di Montale con Fronza e Zojzi, poi Obossa realizza una serie da quattro punti e riporta il risultato in parità a quota 23. Il set va ai vantaggi e Obossa regala a Brescia la palla per chiudere il primo parziale che va in direzione Millenium dopo un errore in attacco di Montale.
La Valsabbina entra in campo con un altro piglio rispetto al primo set e si porta subito avanti 4-1 con due muri punto prima di Obossa e poi di Consoli. Allunga ancora la squadra di coach Beltrami che sale 12-5 con il primo tempo di Torcolacci, il pallonetto di Obossa e l’ace di capitan Boldini. Ghibaudi chiama time-out, poi tra le fila di Montale Rossi subentra ad Angelini. Capitan Boldini con il tocco di seconda intenzione, a cui seguono il monster-block di Obossa e l’attacco vincente di Cvetnic portano le padrone di casa 21-11 mentre il tecnico di Montale effettua il doppio cambio con l’ingresso di Mammini e Mescoli. L’ace di Torcolacci vale il set point che viene poi messo a segno dalla neoentrata Zorzetto.
La Valsabbina anche nel terzo set guadagna subito tre lunghezze di vantaggio ma, complici alcuni errori, Montale ricuce sul 7 pari. L’equilibrio viene spezzato da due fast di Consoli che portano Brescia avanti 13-11. Orlandi e Obossa guidano la fuga delle padrone di casa che volano 19-13. Beltrami manda in campo Foresi e Ratti per Boldini e Obossa. Nel turno in battuta di Lancellotti Montale si riporta a -3, poi Cventic ferma la rimonta delle ospiti. Due muri di Zojzi permettono alle emiliane di accorciare 22-20, ma Brescia reagisce ancora e la diagonale di Cvetnic dà alla squadra di Beltrami la palla match e l’errore in attacco di Montale chiude la gara.
La Valsabbina chiude così il girone d’andata mantenendo l’imbattibilità casalinga e si porta a quota 28 punti in classifica con nove vittorie in undici gare.
Il premio MVP della gara, offerto da Pasta Fabbri, va a Lea Cvetnic che chiude la sua partita con 15 punti e il 48% di positività in attacco.
Match sponsor per l’undicesima gara di campionato è LGP Canon.
«Sapevamo che sarebbe stato difficilissimo – ha commentato Sara Angelini, centrale di Montale ed ex Millenium «Nel primo set abbiamo messo in campo una bellissima pallavolo, poi abbiamo ceduto a causa di qualche errore di troppo. A parte il secondo set, dove è calato l’entusiasmo, abbiamo saputo dare filo da torcere a Brescia. Siamo contente di quello che siamo riuscite a fare, soprattutto nel primo parziale. Portando a casa quello la partita avrebbe potuto proseguire in maniera diversa»
Lea Cvetnic, MVP della gara «Oltre alla gioia per il premio individuale, la cosa più importante per me è la vittoria di squadra. Mi piace molto il gioco molto veloce che riusciamo a mettere in campo con Jennifer, ho trovato da subito molto feeling e intesa con lei. Anche quando lei è staccata da rete riesco a trovare soluzioni più efficaci che con la palla alta e i risultati si stanno vedendo. Ora testa alla prima del ritorno con Trento».
VOLLEY BRESCIA – 27.11.2022
Brescia – Olbia
3-1
DA UFFICIO STAMPA DEL
MILLENIUM BRESCIA
Grande prestazione delle Leonesse, che sul taraflex amico del PalaGeorge di Montichiari si impongono per 3-0 su Olbia e ottengono così la settima vittoria in campionato, sesta consecutiva. Millenium sale a quota 22 punti in classifica ed è sempre più prima. MVP della gara Serena Scognamillo, premiata da Biesse Group.
Banca Valsabbina Millenium Brescia – Volley Hermaea Olbia 3-0 (25-15; 25-21; 25-22)
Banca Valsabbina Millenium Brescia: Blasi (L) n.e.; Orlandi n.e.; Boldini 3; Consoli 9; Torcolacci 12; Cvetnic 14; Pamio 7; Obossa 20; Munarini n.e.; Scognamillo (L); Zorzetto 0; Foresi n.e.; Ratti 0. All.: Beltrami
Volley Hermaea Olbia: Messaggi 0; Fontemaggi 4; Milen 3; Gannar 3; Diagne 0; Bulaich 13; Bridi 0; Bresciani 1; Tajè 5; Barbagallo (L); Schirò 12. All. Guadalupi
Dopo il quinto successo consecutivo ottenuto in trasferta a Cremona nel turno infrasettimanale, la Valsabbina torna in campo per l’ottava giornata di regular season. Al PalaGeorge di Montichiari le Leonesse sfidano Olbia, reduce dalla sconfitta esterna di pochi giorni fa a Busto. Coach Beltrami recupera Cvetnic, assente nella sfida con Esperia. La banda croata riprende il suo posto in sestetto in diagonale con Pamio, per il resto solita formazione con al centro il tandem formato da Torcolacci e Consoli, opposto Obossa, capitan Boldini in regia e Scognamillo come libero. Le ospiti guidate da Guadalupi iniziano la gara con la diagonale Bresciani-Schirò, i due attaccanti di posto quattro sono Bulaich e Miilen, mentre al centro agiscono Gannar e Tajè, completa la formazione il libero Barbagallo.
Olbia va subito sullo 0-3, ma le Leonesse reagiscono immediatamente ed entrano in partita ribaltando il parziale e portandosi sull’8-4. Il pallonetto di Torcolacci e l’ace di Boldini valgono il 12-6. Olbia prova ad accorciare con l’attacco al centro di Gannar, ma prima Pamio e poi Consoli in fast rispondono per Millenium (17-12). Altro allungo di Brescia con la pipe di Obossa e la battuta vincente di Consoli (20-13). Le giallonere arrivano a set point con due attacchi da posto 2, prima di Cvetnic e poi di Obossa. È proprio l’attaccante croata dai 9 metri a chiudere il parziale a favore della Valsabbina (25-15).
Parte nuovamente avanti Olbia, ma la Valsabbina è ancora una volta abile a ribaltare il break: protagonista Torcolacci autrice di quattro punti in questo avvio di secondo set. Guadalupi ferma il gioco sul 10-5 e manda in campo Fontemaggi per Miilen. Cvetnic è on fire e realizza tre punti consecutivi. Olbia prova a rientrare trascinata da Bulaich, ma Obossa e Torcolacci con l’ace portano a 7 le lunghezze di vantaggio (17-10). Consoli in fast e il muro-punto di Torcolacci valgono il 20-12. Coach Beltrami manda in campo Zorzetto al posto di Pamio. La squadra ospite si riporta a -4 con il muro di Bresciani e l’attacco di Bulaich (23-19). Pamio rientra e regala a Brescia la palla del 2-0. Il set viene chiuso 25-21 da Obossa.
Super avvio delle Leonesse nel terzo set che volano sul 4-0. Il rigore di Torcolacci e il pallonetto di Obossa valgono il nuovo allungo (9-4). Olbia rimonta fino all’11 pari nel turno in servizio di Tajè sfruttando diversi errori della formazione casalinga. Millenium si riporta in vantaggio con il pallonetto di Obossa e due monster-block consecutivi di Consoli (16-12). Botta e risposta tra Schirò e Obossa, poi Fontemaggi fissa il punteggio sul 19-16. Brescia prova lo strappo finale con il muro di Torcolacci e ancora il suo opposto, ma Olbia non molla e si riporta a -3 con Bulaich (22-19). Altri due punti di Obossa valgono il match point ed è ancora una volta la numero 11 della Millenium a chiudere definitivamente la gara e portando a Brescia i 3 punti.
La Valsabbina ottiene la sesta vittoria consecutiva, la settima in questo avvio di campionato, e sale a quota 22 punti in classifica a cinque lunghezze di vantaggio da Trento, prima inseguitrice di Millenium.
Il premio MVP della gara, offerto da Pasta Fabbri, va a Serena Scognamillo, premiata da Bruno Bindoni, titolare di Biesse Group, match sponsor per l’ottava gara di campionato.
Sara Taje, centrale di Hermaea Olbia «E’ stata una partita molto difficile con un avversario veramente forte. Incontrare Brescia in questo momento era davvero complicato. Abbiamo provato sin dall’inizio a imporci, sapevamo che sarebbe stato difficile e abbiamo tentato a sprazzi di tenere il loro ritmo. Per qualche momento ce l’abbiamo fatta ma contro queste squadre per tentare di vincere bisogna tenere alto il ritmo per tutta la durata della partita. Siamo andate in grossa difficoltà in ricezione in alcuni momenti, quando saltano certi fondamentali il gioco diventa scontato ed è ancora più dura. Abbiamo provato fino all’ultimo ma purtroppo non è bastato con un avversario così».
Serena Scognamillo «Siamo molto contente dei bei risultati che stiamo ottenendo, sicuramente sono tutti frutto del duro lavoro che stiamo portando avanti in palestra. Ci alleniamo costantemente con grande impegno, lavorando su di noi per migliorare il nostro gioco ancor prima di studiare gli avversari. Sono davvero contenta che si vedano i frutti di questo lavoro, è una gran soddisfazione perché siamo un gruppo nuovo e giovane che ha tanta voglia di dimostrare le proprie qualità. Riuscire a fare questo la domenica è ciò che ci rende più felici»
VOLLEY MONTECCHIO 23.11.2022
Sorelle Ramonda Ipag – Messina
3-2
VOLLEY MONTECCHIO 09.11.2022
Sorelle Ramonda Ipag – Marignano
3-1
San Bonifacio/Montecchio Maggiore, 10 novembre 2022 – Le leonesse di Unione Volley Montecchio Maggiore tornano a ruggire dopo la battuta d’arresto con Martignacco e portano a casa una vittoria netta con Omag-Mt San Giovanni in Marignano, vincendo 3-1 nonostante la partenza incerta del primo set (22-25; 25-20; 25-21; 25-20). Ipag Sorelle Ramonda mantiene la seconda piazza in classifica con 10 punti, dietro a Roma, capolista con 12.
Partono forte le castellane, portandosi avanti di sei punti, ma qualche errore di troppo gioca a vantaggio delle romagnole, che prendono coraggio e pareggiano sul 10-10, per poi prendere il largo e portarsi a più cinque, fino a prendersi il primo set. Nella seconda frazione partono cattive le castellane e mettono la freccia con la solita coppia Mazzon-Angelina (di nuovo top scorer con 22 punti, con la padovana a ruota con 21) e un doppio ace di Bartolucci, che pareggia i conti. Terzo set con le biancorosse scatenate che si portano su 5-0 e mantengono il vantaggio fino alla fine, con bel gioco muro-difesa e Tanase in crescendo che piazza cinque palle a terra. Nel quarto set le ragazze di Sinibaldi spingono e conducono il monologo, senza abbassare la guardia con Omag-Mt che tenta il recupero nel finale, ma deve alzare bandiera bianca.
Soddisfatto il coach Marco Sinibaldi: “Nel primo set ci siamo portati dietro gli strascichi della precedente partita. Ci abbiamo messo un po’ a sbloccarci, ma poi abbiamo trovato continuità in attacco, trovando svariate soluzioni, e facendo bene il lavoro su muro-difesa, soprattutto su rigiocata, mettendo a segno 16 muri punto. Siamo stati molto bravi a contenere la battuta delle romagnole, che fino ad ora è una delle migliori del campionato. Sono contento della reazione delle ragazze dopo la sconfitta con Martignacco e vincere contro una squadra che ha dichiarato di essere la squadra più forte del campionato,dopo Roma, è doppiamente motivo d’orgoglio”.
Sull’altro fronte delusione di Giorgia Caforio, centrale di San Marignano: “E’ stata a tratti una bella partita, anche se noi potevamo fare meglio su alcuni fondamentali. Siamo partite un po’ contratte, ma poi siamo riuscite a portare a casa il primo set. Nella seconda frazione stavamo giocando di nuovo bene, ma ci siamo inceppate, compiendo alcuni errori di troppo. Dobbiamo cercare di lavorare ancora su determinate cose e ragionare di più nei momenti di difficoltà. Torniamo a casa con la consapevolezza che quando giochiamo come sappiamo siamo una squadra insidiosa, ma che non possiamo avere cali di tensione perché dall’altra parte ci sono le avversarie e bisogna restare in partita fino in fondo”.
IPAG S.LLE RAMONDA MONTECCHIO – OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO 3-1 (22-25 25-21 25-21 25-20)
IPAG S.LLE RAMONDA MONTECCHIO: Tanase 12, Marconato 9, Bartolucci 6, Angelina 22, Barbazeni 6, Mazzon 21, Maggipinto (L), Nardelli, Muraro, Malvicini, Cometti. Non entrate: Esposito, Biolo (L), Brandi. All. Sinibaldi.
OMAG-MT SAN GIOVANNI IN M.NO: Parini 9, Turco 3, Bolzonetti 9, Salvatori 5, Perovic 21, Rachkovska 4, Caforio (L) 1, Babatunde 3, Covino 1, Aluigi 1, Saguatti, Biagini (L), Cangini. All. Barbolini. ARBITRI: Pernpruner, Cecconato. NOTE – Durata set: 28′, 32′, 30′, 29′; Tot: 119′. MVP: Tanase.
Top scorers: Angelina G. (22) Mazzon G. (21) Perovic N. (21)
Top servers: Bartolucci V. (3) Angelina G. (2) Turco A. (2)
Top blockers: Marconato G. (4) Barbazeni K. (4) Angelina G. (3)
VOLLEY BRESCIA – 06.11.2022
Brescia – Busto A.
3-1
DA UFFICIO STAMPA VOLLEY BRESCIA
Prova di forza delle Leonesse che sul taraflex amico del PalaGeorge di Montichiari si impongono con un perentorio 3-1 su Busto Arsizio e ottengono così la seconda vittoria in campionato. Miglior giocatrice della gara Alice Pamio.
Banca Valsabbina Millenium Brescia – Futura Volley Giovani Busto Arsizio 3-1 (25-21; 21-25; 25-15; 25-21)
Banca Valsabbina Millenium Brescia: Blasi (L) n.e.; Orlandi 1; Boldini 6; Consoli 15; Torcolacci 6; Cvetnic 14; Pamio 14; Obossa 17; Munarini 0; Scognamillo (L); Zorzetto n.e.; Foresi n.e.; Ratti 0. All.: Beltrami
Futura Volley Giovani Busto Arsizio: Venco n.e.; Milani n.e.; Fiorio 9; Badalamenti 0; Balboni 1; Mistretta (L); Morandi (L) n.e.; Tonello 6; Zanette 21; Arciprete 0; Botezat 8; Pandolfi n.e.; Member-Meneh 16. All.: Amadio.
Al PalaGeorge di Montichiari va in scena la terza giornata di campionato. Le Leonesse sfidano la corazzata Futura Volley Giovani Busto Arsizio, a punteggio pieno dopo le prime due gare stagionali, mentre la squadra di casa insegue a quota quattro ed è reduce dalla sconfitta al tie-break contro Sassuolo. Coach Beltrami conferma il sestetto con capitan Boldini in regia in diagonale con Obossa, al centro Torcolacci e Consoli, mentre Cvetnic e Pamio sono le due bande con Scognamillo come libero. Le ospiti guidate da Amadio iniziano la gara con la diagonale Balboni- Zanette, i due attaccanti di posto quattro sono Member-Meneh e Arciprete, mentre al centro agiscono Botezat e Tonello, completa la formazione il libero Mistretta.
Partenza subito forte di Brescia che lavora bene nella fase di muro-difesa e Cvetnic sugli scudi che con due ottimi attacchi porta le sue sul 9-5, poi il rigore di Torcolacci costringe Amadio a chiamare time-out. Ancora Cvetnic con due battute vincenti scava un solco di 7 punti (13-6). Amadio sostituisce Arciprete per Fiorio. Entra in partita anche Obossa con un monster-block cui segue un attacco che vale il 16-7, in seguito Amadio ferma nuovamente il gioco. Busto prova a reagire con il primo tempo di Botezat e Member dalla seconda linea (19-13). Botta e risposta tra Cvetnic e l’americana di Busto, poi Obossa realizza due mani-out (23-18). Il primo set si chiude 25-21 grazie a Consoli che con due attacchi in fast regala il primo parziale a Millenium.
Beltrami mantiene invariata la propria formazione, così come Amadio che conferma Fiorio nel sestetto iniziale. Anche l’avvio del secondo set è migliore da parte delle giallonere che con il muro di Torcolacci vanno 6-3, Member con due diagonali strette riporta le ospiti a -1. Le Leonesse non si demoralizzano e scavano nuovamente un solco di tre punti targato Pamio. Busto ricuce lo strappo con Zanette e Beltrami chiama time-out (13 pari). Brescia alza il muro su Member fermata prima da Consoli e poi da Obossa, poi Busto risponde ancora con Zanette che riporta il risultato in parità. La numero 9 di Busto è incontenibile in questo secondo parziale e conduce le sue 18-22, poi ci pensa Obossa a fermare la fuga ospite. La squadra di Amadio ha la palla per portare a casa il parziale che viene chiuso dall’attacco di Fiorio.
Medesimi sestetti per i due tecnici anche nel terzo parziale che inizia in modo equilibrato con le due squadre che si rispondono colpo su colpo portando il risultato sul 10 pari. Il primo allungo del set è bresciano e viene realizzato da Cvetnic a cui si aggiunge anche l’ace di capitan Boldini (15-12). Ancora Cvetnic protagonista dalla linea dei 9 metri e poi due attacchi vincenti di Pamio portano le padrone di casa a +7. Il numero 9 di Millenium lascia poi il campo ad Orlandi. È il turno di Consoli che va segno prima con il rigore e poi con la fast del 23-14. Un doppio colpo mancino prima di Pamio e poi di Orlandi portano nuovamente in vantaggio di un set le Leonesse.
In avvio del quarto parziale torna in campo Cvetnic per Orlandi, mentre nessun cambio nelle fila di Busto. Gli attacchi sono protagonisti nella fase iniziale. È ancora Brescia ad ottenere il primo mini vantaggio grazie ad Obossa e alla battuta vincente di Pamio. Con il turno al servizio di Tonello ed il muro-punto di Botezat, Busto riporta il punteggio in equilibrio. Nessuna delle due squadre riesce ad allungare fino al 18 pari quando Brescia viene trascinata da Pamio e dal muro di Boldini (21-18). Busto non molla e si affida a Zanette che realizza due punti consecutivi e riporta le sue compagne a -1. Obossa ferma il tentativo di rimonta della squadra ospite e Cvetnic regala a Brescia il match point. Un errore in attacco di Busto chiude la gara con Brescia che si aggiudica la sfida per 3-1.
Il premio MVP della gara, offerto da Pasta Fabbri, va ad Alice Pamio che contribuisce alla vittoria delle Leonesse con 14 punti a referto e l’81% di ricezione positiva.
Match sponsor per la terza gara di campionato, la seconda sfida casalinga, è LGP Canon Italia, che premia il libero giallonero Serena Scognamillo quale miglior giocatrice del mese di ottobre.
«Abbiamo fatto una buona partita – ha commentato coach Alessandro Beltrami al termine dell’incontro – Avevamo un po’ di cose da sistemare dopo la scorsa giornata. In settimana avevo chiesto di imparare a fare quello che le partite ci richiedono, imparare a uscire dalla vulnerabilità, sacrificando ognuna qualcosa. Quanto fatto questa sera è possibile solo collaborando e ringrazio le ragazze perché questa prestazione è frutto del loro importante lavoro. Abbiamo avuto tante giocatrici in doppia cifra, Jennifer è stata brava a servire tutte e questo anche grazie a una qualità del primo tocco molto migliore delle prime due giornate. L’alta qualità della ricezione ha aiutato a giocare veloce e le attaccanti hanno potuto mettere a segno grandi variazioni. Stiamo facendo esperienza, e fare esperienza riuscendo anche a portare a casa il risultato è davvero bello».
Alexandra Botezat, ex della sfida «Speravamo in un risultato diverso, migliore per noi. Ora dobbiamo tornare a lavorare in palestra. Mercoledì potremo provare a riscattarci in casa contro Sassuolo. Non siamo mai riuscite a metterle in difficoltà e ci siamo trovate a rincorrere tutta partita. Potevamo essere più aggressive al servizio, dato che avevano sempre palla in mano e con un gioco così veloce era difficile contrastare i loro attacchi. Ora testa a Sassuolo»
VOLLEY MONTECCHIO 23.10.2022
Sorelle Ramonda Ipag – Anthea
3-0
San Bonifacio, 23 ottobre 2022 – Unione Volley Montecchio Maggiore – Ipag Sorelle Ramonda porta a casa il primo derby stagionale contro i cugini di Anthea Vicenza con un perentorio 3-0. Partono con il turbo le castellane con ace di Barbazeni e pallonetti di Marconato, portandosi su un clamoroso 10-0. Vicenza riprende fiato e risale a due punti di distanza, ma Maggipinto e compagne chiudono i giochi 25-19. Nel secondo set parte meglio Vicenza, ma Ipag Ramonda sfrutta la maggiore consistenza in attacco, con Angelina top scorer, e si porta su 2-0 con 25-16. Nella terza frazione il copione non cambia, con Marconato e Barbazeni che piazzano grandi ace e un attento muro-difesa: 25-13.
Buona la prima per il coach Marco Sinibaldi: “Abbiamo fatto una partenza troppo veloce, perché lo 10-0 iniziale mascherava il fatto che non fosse stato ancora rotto il ghiaccio. Poi Vicenza è salita in cattedra e con le sue individualità ci ha messo un po’ in difficoltà. Siamo stati bravi a tenere botta e a reagire, perché ci eravamo contratti. Abbiamo dimostrato gioco, spingendo sui servizi e lavorando bene sulle palle alte. In questo modo siamo riusciti a gestire in sicurezza la gara”.
L’analisi di Ivan Iosi, tecnico di Anthea Vicenza: “Peccato per l’impatto iniziale sul match, probabilmente dettato dall’emotività e dal desiderio di fare bene. Però, in quella situazione, si è vista la risposta della squadra e questo deve darci più consapevolezza. Nel secondo set abbiamo pagato alcune inesattezze nella finalizzazione, dopo un bel lavoro tra difesa e muro. Poi è chiaro che se una giocatrice come Angelina passa sopra il muro bisogna prenderne atto. Nella terza frazione abbiamo avuto un po’ di foga nel riaprire l’incontro e questo ci ha fatto commettere alcuni errori in battuta. Dobbiamo ripartire dal muro-difesa e migliorare il dato di positività in attacco”.
VOLLEY VERONA – 24.09.2022
Trofeo Astori
PREMIO A WITHU VERONA
DA UFFICIO STAMPA WITHU VERONA
Nel weekend del 24 e 25 settembre WithU Verona sarà di scena a Montichiari, dove affronterà altri impegni utili per mettere benzina nelle gambe in vista delle prime uscite ufficiali. Il PalaGeorge del comune bresciano ospiterà il Trofeo Astori, quadrangolare organizzato dal Volley Montichiari e che vedrà coinvolte, oltre alla compagine scaligera, anche Gas Sales Bluenergy Piacenza, Powervolley Milano e Kioene Padova. Tutte squadre di pari categoria che prenderanno parte alla prossima edizione della SuperLega Credem Banca, il cui avvio è previsto per il fine settimana successivo. Coach Stoytchev e tutto il suo staff potranno trarre importanti indicazioni da queste sfide, a distanza di sette giorni dall’esordio in campionato proprio sul campo dei piacentini.
Di seguito le dichiarazioni di Michele Tonoli, presidente del Club ospitante: «Questo trofeo è possibile grazie alla grande sinergia con l’Amministrazione comunale e con il supporto di tutti i nostri sponsor, che sin dai primi momenti si sono dimostrati entusiasti di riportare la pallavolo maschile di vertice al PalaGeorge, che per anni ha fatto da cornice alle imprese della Gabeca Pallavolo. Siamo certi che questo quadrangolare dia ulteriormente modo a tutti gli appassionati di assaporare la pallavolo maschile dei massimi livelli, che per troppi anni è stata lontana da Montichiari».
Di seguito il programma completo della competizione:
Sabato 24 settembre
Ore 17.30: Powervolley Milano – WithU Verona
Ore 20.30 (a seguire): Gas Sales Bluenergy Piacenza – Kioene Padova
Domenica 25 settembre
Ore 16.00: finale 3°/4° posto
Ore 18.30: (a seguire) finale 1°/2° posto
—– 0 —– 0 —– 0 —–
Un bel regalo di compleanno per coach Stoytchev con i ragazzi di WithU Verona che concludono gli impegni pre campionato con un’altra prova di carattere. Al PalaGeorge di Montichiari, infatti, la squadra scaligera supera con un netto 3-0 Pallavolo Padova e alza la coppa del Trofeo Astori. Bene l’attacco scaligero (63%), soprattutto grazie allo strapotere di Sapozhkov (22 punti e 47 complessivi nella due partite). Ora testa al primo impegno ufficiale, in programma domenica prossima sul campo della Gas Sales Bluenergy Piacenza.
Per l’ultimo atto del torneo coach Stoytchev conferma lo stesso sestetto di partenza che ieri ha battuto Milano. Quindi Spirito in cabina di regia con Sapozhkov nel ruolo di opposto, Mozic e Keita i due schiacciatori. Al centro la coppia Cortesia-Grozdanov, mentre il libero è Gaggini. Parte forte Verona con un attacco di Keita, che sblocca il match. La sfida si accende fin dalle battute iniziali, con le squadre che vogliono concedere poco. Padova allunga a +2, ma i gialloblù non subiscono il colpo e ribaltano la situazione con un muro a tre e un ace di Spirito. Un punto diretto dai nove metri anche di Grozdanov vale il break (14-11). Poi si accende la stella di Mozic, che con un colpo da maestro mette a terra il punto del 21-16, replicando poco dopo. Il primo set si chiude 25-17 con un errore di Takahashi. Al rientro sul parquet di Montichiari, gli scaligeri iniziano più contratti, incappando anche in un paio di servizi errati. Grazie a Crosato, la formazione di Cuttini allunga sul 8-5 e tiene il vantaggio, ma due primi tempi precisi di Cortesia e un monster block di Spirito regalano il pareggio a Verona (10-10). Keita annulla Asparuhov sotto rete e porta avanti i suoi. Poi un muro di Cortesia e un ace di Sapozhkov valgono l’allungo per i ragazzi di Stoytchev (18-14). Padova non si disunisce e torna sotto, ma Verona mantiene un discreto vantaggio. Sapozhkov piazza la palla che mette fine al parziale (25-21). Nella terza frazione, i bianconeri cominciano col piglio giusto, mettendo a terra due ace. Sale in cattedra ancora Sapozhkov, bravo a gestire anche palloni sporchi. I gialloblù difendono il vantaggio minimo acquisito per poi incrementarlo con una giocata di Keita e l’intesa vincente tra Spirito e Grozdanov (14-11). Con il muro di Cortesia, Verona va sul 18-14 e tenta la fuga definitiva. Un colpo di prima intenzione di Spirito vale il 22-16. C’è gioia anche per Magalini, ma è Sapozhkov a chiudere i conti sul 25-19. La coppa va nelle mani di Verona!
Tabellino
WithU Verona – Pallavolo Padova 3-0 (25-17; 25-21; 25-19)
WithU Verona: Spirito 7, Sapozhkov 22, Mozic 7, Keita 8, Cortesia 7, Grozdanov 7, Gaggini (L), Perrin, Magalini 1, Mosca, Raphael, Zanotti, Bonisoli (L). All. Radostin Stoytchev
Pallavolo Padova: Gardini 5, Canella 2, Cengia, Zoppellari, Saitta 2, Guzzo, Volpato, Asparuhov 4, Petkovic 16, Zenger (L), Takahashi 11, Desmet, Lelli (L), Crosato 6. All. Jacopo Cuttini
Durate set: 22’; 27’; 25’; totale: 1h 14’
Attacco: WithU Verona 63%, Pallavolo Padova 54%
Muri: WithU Verona 10, Pallavolo Padova 6
Ace: WithU Verona 4, Pallavolo Padova 2
Battute sbagliate: WithU Verona 9, Pallavolo Padova 10
TRIVENETO
SUPERMOTARD
JESOLO 31.07.2022
TRIVENETO
SUPERMOTARD
POMPOSA 26.06.2022
TRIVENETO
SUPERMOTARD
POMPOSA 15.05.2022